L'unità operativa è il Club guidato da un Presidente, a sua volta affiancato da un Cappellano che ha l'incarico di curare la formazione spirituale dei soci.
Ogni Club deve avere indicativamente un minimo di 25 soci laici, provenienti da diverse attività e professioni.
Più Clubs geograficamente vicini si raggruppano in Distretto, coordinato da un Governatore.
Il lavoro dei Clubs di tutto il mondo è coordinato da un Consiglio Internazionale (Board of Trustees) con sede a Chicago.
Ogni Consigliere Internazionale (Trustees) è preposto a Distretti di una determinata zona geografica con funzioni di collegamento con la Sede Centrale. In alcune nazioni, tra cui l'Italia, esiste un Consiglio Nazionale. Serra International, per gli scopi vocazionali che si
propone, è affiliato alla Pontificia Opera per le Vocazioni Ecclesiastiche ed ha l'approvazione della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Tutti i soci sono tenuti al pieno rispetto dello Statuto di  Serra International e dei Regolamenti da esso derivati.
Nella metodologia operativa i membri di ogni Club devono incontrarsi almeno due volte al mese in riunioni conviviali con scopi formativi od organizzativi. È bene che ogni riunione sia preceduta da un momento di preghiera o della celebrazione della Santa Messa.

porromar47c6

Il Club di Asti

i membri del consiglio

PRESIDENTE

Prof.ssa Mariarosa Poggio

CAPPELLANO

Don Carlo Rampone

TESORIERE

Rag. Gianna Bonino 

SEGRETARIO

Dott. Mario Fassio